Nurarcheofestival site specific

Contenuto inserito il: 15 set 2025

Evento

 

EVENTO SPOSTATO PER INSTABILITA' CLIMATICA

AL SALONE PARROCCHIALE A VILLAGRANDE

Ingresso libero

Il sito di Sa Carcaredda resterà chiuso

mentre S'Arcu 'e is Forros sarà regolarmente aperto salvo pioggia

 

Nurarcheofestival site specific

Sa Carcaredda > Villagrande Strisaili
23 settembre 2025

Il Nurarcheofestival non finisce, dopo il tour de force di luglio e gli appuntamenti di agosto, ci si ritrova a settembre nei luoghi del cuore a Villanovaforru e Villagrande Strisaili con una declinazione tutta nuova, ancora ospiti importanti della scena nazionale con spettacoli in prima assoluta regionale ma soprattutto gli allestimenti in site specific firmati da Il Crogiuolo – centro di intervento teatrale in collaborazione con ASMED Balletto di Sardegna.

L'appuntamento del 23 settembre al sito di Sa Carcaredda, per questa importante occasione, chiude la nostra stagione estiva e apre la nuova stagione autunnale con un programma ricchissimo. 

“Il cibo delle Janas”, nuova produzione de Il crogiuolo, viaggio immaginario nei miti e nelle leggende della Sardegna, alla scoperta di cibi ed erbe. Allo spettacolo si associa la consultazione del libro dedicato allo stesso tema delle edizioni Abba. 

Con “La Molli. Divertimento alle spalle di Joyce”, Atir Teatro porterà in scena le confidenze sussurrate, confessioni bisbigliate di Molly Bloom con il monologo che conclude l’Ulisse di Joyce dal quale Gabriele Vacis – che ne è anche regista – e Arianna Scommegna prendono le mosse, del quale colgono le suggestioni e con il quale continuano a dialogare per tutto lo spettacolo, calando il personaggio in una quotidianità dalle sonorità milanesi e traslando il testo in una trama di riferimenti culturali, storie e canzoni, che hanno il sapore del nostro tempo. Arianna Scommegna è sola sul palcoscenico, seduta al centro della scena; il suo monologo intenso, irrefrenabile, senza punteggiatura, senza fiato, è stretto tra una sedia, un bicchiere poggiato a terra e una manciata di fazzoletti ad assorbire i liquidi tutti, sacri e profani, di un vita di solitudine e insoddisfazione, come una partitura incompiuta. Il fiume di parole è lo stesso flusso di coscienza del personaggio di Joyce che riempie una notte insonne di pensieri e bugie, mentre aspetta il ritorno a casa del marito, Leopold, come la Molli aspetta Poldi. L’attrice, in bilico tra il romanzo e la vita, ripercorre la propria esistenza di poco amore, infinite attese, occasioni mancate, dal primo bacio a un rosario di amanti da sgranare per mettere a tacere il vuoto, dal dolore di un figlio perduto fino a un finale ‘sì’ pronunciato comunque in favore della vita, dell’amore da una donna mai piegata alla rassegnazione. Le note dolenti si stemperano sempre nell’ironia e in una levità che tutto salva; il testo gioca sempre, costantemente, con il doppio registro denunciato fin dal sottotitolo, Divertimento alle spalle di Joyce. Frammenti di vita raccontati in modo ora scanzonato ora disperato, storie di carne e sangue, vita che scorre come lacrime, che si strozza in un grido o si scioglie in una risata.

 

Martedì 23 settembre 2025, Area archeologica Sa Carcaredda, Villagrande Strisaili

Il cibo della Janas, ore 17.30

Spettacolo di narrazione

Nuova produzione Il crogiuolo

Prima assoluta

A seguire presentazione del libro “La cucina delle Janas” di Roberta Deiana. Edizioni Abba 

La Molli. Divertimento alle spalle di Joyce, ore 18.30

di Gabriele Vacis e Arianna Scommegna

regia di Gabriele Vacis, con Arianna Scommegna

Produzione ATIR. ospitalità nazionale

 

Il costo del biglietto intero è di 10 euro.
Informazioni e prenotazioni: 378.3027077 | www.archeonova.it

Come sempre, offriremo la visita guidata un’ora e mezza prima dello spettacolo.

Consigliamo un abbigliamento a strati e qualcosa di caldo adatto al fresco delle notti alle nostre altitudini!