Percorso esperienziale a S'Arcu 'e is Forros

Contenuto inserito il: 19 set 2022

Evento

Santuario nuragico di S'Arcu 'e is Forros, Villagrande Strisaili

23 settembre 2022, ore 9.30

It.a.Cà - Festival del turismo responsabile

 

In occasione della tappa sarda di It.a.Cà - Festival del turismo responsabile in corso dal 16 al 25 settembre nei comuni di Villagrande Strisaili, Lanusei, Ussassai e Jerzu proporremo un percorso speciale al santuario nuragico di S’Arcu ‘e is Forros. 
La mattina di venerdì 23 settembre vi aspettiamo per per fare un viaggio nel tempo, nel Mediterraneo affollato e vitale dell'età del Bronzo, guidati dalle suggestioni che arrivano dalle parole di Omero e dal profumo della terra e delle sue essenze, accompagnati dalle guide di Archeonova e dal micologo e naturalista Renato Brotzu. 

Incontro al sito alle 9.30
A seguire l’aperitivo con tisane rinfrescanti.
Ingresso 8 euro, ridotto 5 euro 
Per informazioni e prenotazioni potete contattarci al numero 378 30 27 077 oppure seguire i nostri canali Facebook e Instagram

 

Nel pomeriggio saremo presenti a Lanusei per una conferenza sull'archeologia del territorio

Aula Consiliare del Comune di Lanusei, ore 17.00

Accoglienza dei partecipanti e saluti di benvenuto, Maria Tegas - Assessora alla cultura e vice Sindaca di Lanusei

Interventi:

- Nozze d'argento nel tempio del Bronzo 25 anni di gestione del sito di Seleni
Gianfranca Salis, archeologa, direttrice degli scavi Gennacili (2007-2009) e S’Arcu ‘e is Forros (2016-2017)
Nicola Dessì, archeologo e coordinatore scientifico del Progetto Selene

- Il Santuario Nuragico di S'Arcu ’e is Forros di Villagrande: Archeologia esperienziale tra narrazione ed emozione
Alessandra Garau, coordinatrice della società Archeonova di Villagrande Strisaili

- Valorizzare il turismo archeologico attraverso attività e laboratori di tipo sperimentale
Andrea Loddo, fusore e archeo sperimentatore e fondatore di Nurnet , la rete dei nuraghi

- Come si valorizza il patrimonio Archeologico in Francia?
Antonio D’Agostino, archeologo dell’INRAP (Istituto Nazionale di Ricerca Archeologica Preventiva)

- Conclusioni, Alessio Seoni, Sindaco di Villagrande

La conferenza si potrà seguire in streaming: https://lanusei.civicam.it/

Dopo la conferenza: Visita guidata notturna al Parco Archeologico di Seleni (Info: Francesco 380 173 9189) 

Per i numerosi e bellissimi eventi in programma fino al 25 settembre seguite la pagina Ogliastra IT.A.CÁ - Festival del Turismo Responsabile