NurArcheoFestival 2024

Contenuto inserito il: 15 lug 2024

Evento

Nurarcheofestival 2024
XVI edizione

Appuntamenti nei siti di  S’Arcu ‘e is Forros e Sa Carcaredda

 

Villagrande Strisaili
23 > 26 luglio 2024

 

Il NurArcheoFestival torna a Villagrande Strisaili per accendere di suoni, luci e parole le sere d’estate dal 23 al 26 luglio.

Vi invitiamo a vivere con noi, ancora una volta, momenti intensi fatti di sorrisi, suggestioni e bellezza nei siti archeologici di S’Arcu ‘e is Forros e Sa Carcaredda che vestiranno l’abito più bello regalandoci l’emozione di un’esperienza da ricordare.

Giunto alla sua sedicesima edizione il Nurarcheofestival è organizzato da Il crogiuolo, compagnia teatrale fondata da Mario Faticoni e diretta da Rita Atzeri, che cura anche la direzione artistica del Festival insieme a Iaia Forte, con il sostegno del MiC, degli Assessorati del Turismo e della Cultura della Regione Sardegna e del Comune di Villagrande Strisaili.

L’edizione 2024 si svolgerà tra Marmilla e Ogliastra nei comuni di Villanovaforru, Baressa, Tortolì-Arbatax e Villagrande Strisaili.

 

Programma: 

 

Martedì 23 luglio, ore 17.00

Complesso archeologico di Sa Carcaredda

JONATHAN, UN MARINAIO

musical con burattini e pupazzi

di e con Rahul Bernardelli Enrico Picchiri e Monica Pistidda

Le compagnie del Cocomero

Lo spettacolo basato su quadri musicali e coreografici e sulla grande varietà dei burattini costruisce una nuova realtà del racconto fantastico. Jonathan è un marinaio vagabondo, che dopo un disastroso naufragio trova approdo su varie terre alla continua ricerca della sospirata salvezza.

Dedicato ai più piccoli > Ingresso gratuito

 

 

Mercoledì 24 luglio, ore 20:30

Santuario nuragico di S’Arcu ‘e is Forros

L’ALTRAMEDEA

un monologo che è una rilettura del mito di Medea

ispirata a Christa Wolf

di e con Isabella Carloni

produzione Rovine Circolari

Donna abbandonata e vendicatrice? Innamorata e intraprendente? Madre snaturata o capro espiatorio? La figura di Medea è ancora generatrice di domande ed enigmi. Lo spettacolo si confronta e si allontana dalla figura euripidea per guardare più da vicino una diversa e inaspettata versione del mito, straordinariamente vicina a noi, capro espiatorio di una manipolazione dei fatti testimoniata da antiche fonti storiografiche. Con questo lavoro l’autrice prosegue la sua ricerca drammaturgica con un approccio più ampio che non tralascia l’attenzione ai corpi, al rispetto delle diversità e all’ecosistema naturale, come orma di nuovi orizzonti di senso.

 

Giovedì 25 luglio, ore 19.30

Complesso archeologico di Sa Carcaredda

ARIANNA NEL LABIRINTO

di vito Biolchini

con Salima Balzerani

musiche originali di Stefano Casta ed Enrico Sesselego

regia di Salima Balzerani e Vito Biolchini

nuova produzione Il Crogiolo

Arianna non è più la giovanissima protagonista di uno dei miti più conosciuti di tutti i tempi. È una donna adesso e, ripensando al suo passato, ci svela particolari inediti del suo amore con Teseo, del matrimonio con Dioniso e della terribile vicenda del fratellastro, il Minotauro: tutto è cambiato da allora e Arianna ha deciso di fare i conti con se stessa e di tornare nel luogo più misterioso e terribile di tutti: il labirinto.

 

Venerdì 26 luglio, ore 20:30

Santuario nuragico di S’Arcu ‘e is Forros

SAMUELE IL BANDITO

di Bepi Vigna

con Fabrizio Congia,

musiche Rossella Faa

regia Bepi Vigna

produzione Il Crogiuolo

La vicenda umana, drammatica ed estrema, arriva a noi con un’aurea evanescente di legenda di esistenza dannata vissuta tra le montagne dell'Ogliastra.

Nel testo, teatrale, ricavato attingendo, sia dai racconti popolari, sia dagli atti ufficiali, Samuele racconta la sua verità, consapevole di non poter avere redenzione.

 

Il costo del biglietto intero è di 10 euro.

Informazioni e prenotazioni: 378.3027077 | www.archeonova.it

 

Come sempre, offriremo la visita guidata un’ora e mezza prima dello spettacolo.

 

Tutto il programma è consultabile nel sito www.ilcrogiuolo.eu e sulla Pagina Facebook del Nurarcheofestival

 

Ricordiamo inoltre che nella stagione estiva i siti di S'Arcu 'e is Forros e Sa Carcaredda sono aperti dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00.

 

Vi aspettiamo!

Allegati