NurArcheoFestival 2023 XV edizione

Contenuto inserito il: 6 lug 2023

Evento

Nurarcheofestival 2023
XV edizione

17 / 31 luglio 2023

Appuntamenti nei siti di  S’Arcu ‘e is Forros e Sa Carcaredda a Villagrande Strisaili

 

Quest'anno il NurArcheoFestival festeggia i suoi primi 15 anni e lo fa in Ogliastra, nei luoghi dove ha avuto inizio.

A Villagrande Strisaili, dal 17 al 31 luglio, andrà in scena il programma straordinario di questa quindicesima edizione: 18 eventi animeranno Il santuario nuragico di S'Arcu 'e is Forros con luci, suoni e parole che vibreranno tra le strutture nuragiche.

Vi invitiamo a vivere con noi, al sito archeologico, questa esperienza che lega con l'ordito impalpabile e solidissimo del teatro il passato al presente.

 

Santuario nuragico di S'Arcu 'e is Forros 
 

Lunedì 17 luglio

ore 20:30

SOGNO CREATORE

un progetto di Bluemotion // ideazione, drammaturgia e regia Giorgina Pi

con Sylvia De Fanti, Alexia Sarantopoulou, Valerio Vigliar

ambiente sonoro Collettivo Angelo Mai //musica Valerio Vigliar

cura del suono Cristiano De Fabritiis //luci Andrea Gallo

consulenze letterarie Laura Fortini, Massimo Fusillo,

Elisabetta Garieri, Evanghelia Stead

accompagnamento al lavoro Benedetta Boggio // relazioni Rosalba Ruggeri

produzione Bluemotion, Angelo Mai

 

Giovedì 20 luglio

ore 20:00

LE DUE ZITELLE

Da Tommaso Landolfi

con Maria Paiato

 

ore 21:15

ABRAHAM, figli di Abramo

di Svein Tindberg

traduzione e regia di Gianluca Iumiento

musiche dal vivo di Giuseppe Moffa

proiezioni e immagini Keziat

con Stefano Sabelli

produzione Teatro del Loto

 

Venerdì 21 luglio

ore 20:00

SETTE RESPIRI

Scritto da Juri Piroddi

Con Cinzia Piras, Marzia Orrù, Giuseppina Mirigliani, giuseppe muggianu, Juri Piroddi

compagnia Rossolevante

 

ore 21:15

MAGNIFICAT

di e con Lucilla Giagnoni

CTB – Centro Teatrale Bresciano, Fondazione TPE

 

Sabato 22 luglio

ore 20:00

IL VINO E SUO FIGLIO

con Enrico Bonavera

produzione Cajka Teatro

 

Martedì 25 luglio

ore 20:00

IL VOLICICLISTA

Supervisione alle coreografie Valentina Puddu

Interpreti Senio G.B. Dattena, Sara Perra, Luana Maoddi

Scenografia Roberta Serra e Uwe Endler

Realizzazione costumi e maschere Enrica Farci e Uwe Endler

Illustrazioni Stefania Pusceddu

Coproduzione ASMED-Balletto di Sardegna - Nymphaea Rubra

 

Mercoledì 26 luglio

ore 20:00

L’AMICA GENIALE

con Anna Bonaiuto

 

Giovedì 27 luglio

ore 20:00

MUSICA PER CAMALEONTI

Di Truman Capote

con Iaia Forte e Tommaso Ragno

(prima nazionale)

 

ore 21.15

STORIE SELVATICHE

Di e con Lorenza Zambon

Produzione La casa degli Alfieri

 

Sabato 29 luglio

Ore 20:00

ICHIGO-ICHE

AToU

Keiji Haino - Anan Atoyama

Music - Dance

 

ore 21:15

COME UNA SPECIE DI VERTIGINE

Il Nano, Calvino, la libertà

uno spettacolo di Mario Perrotta

scritto, diretto e interpretato da Mario Perrotta

collaborazione alla regia Paola Roscioli

mashup e musiche originali Marco Mantovani / Mario Perrotta

produzione Permàr - Compagnia Mario Perrotta

Emilia Romagna Teatro ERT/ Teatro Nazionale

 

 

Domenica 30 Luglio

ore 20:00

BOTANIC-ARP

Con Rahoul Moretti

 

ore 21:15

YOU WERE NOTHING BUT WIND

ideazione Daniela Nicolò e Silvia Calderoni

con Silvia Calderoni

ambienti sonori Demetrio Cecchitelli

regia Enrico Casagrande e Daniela Nicolò

suono Enrico Casagrande

luci Daniela Nicolò e Theo Longuemare

direzione tecnica Theo Longuemare

props e sculture sceniche _vvxxii

video e grafica Vladimir Bertozzi

una produzione Motus

in collaborazione con Crisalide Festival

con il sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna

 

Lunedì 31 luglio

ore 6:30

CERCHIO IMPERFETTO

Testo e regia Simone Schinocca, con Rita Atzeri

Coproduzione Il crogiuolo Tedaca (debutto prima nazionale)

 

Ore 07:45

LA ZIA D’AMERICA

con Paolo Panaro, produzione Diaghilev

 

----------

Villagrande Strisaili – eventi a numero chiuso in paese

Martedì 25 luglio, dall’alba

INTRECCI DI PANE

Viaggio all’alba tra le vie del paese e la cottura del pane

drammaturgia del movimento Ornella D’Agostino

con Gisella Vacca, Rita Atzeri, Fatima Dakik, e Natalja K

Musicista Silvia Corda

Coproduzione Il crogiuolo – Carovana SMI

----------

Complesso archeologico di Sa Carcaredda

Mercoledì 26 luglio

Ore 17.00

LENOR NELLA STANZA FANTASTICA

Scritto da Corrado Premuda;

diretto e illustrato da Marco Nateri;

con Noemi Medas e luana Maoddi;

musiche originali Stefano Casti;

direttore di scena Riccardo Giotti

Produzione Palazzo d’Inverno

Dedicato ai più piccoli

Biglietto ridotto: 3 euro

 

Per gli appuntamenti a S'Arcu 'e is Forros il costo del biglietto intero è di 10 euro mentre

il ridotto,dedicato ai residenti e ai ragazzi sotto i 18 anni, è di 5 euro, salvo diversamente specificato.

Inoltre ogni due spettacoli il terzo è gratuito con il dono di un gadget del Distretto Culturale del Nuorese.

 

Informazioni e prenotazioni: 378.3027077 | info(at)archeonova.it

e sui nostri social Instagram e Facebook

 

Come sempre, offriremo la visita guidata un ora e mezza prima dello spettacolo.

 

Il NurArcheoFestival, che quest'anno avrà luogho a Villagrande Strisaili e Tortolì, è organizzato da Il crogiuolo, compagnia teatrale fondata da Mario Faticoni e diretta da Rita Atzeri, con il sostegno del MiC, degli Assessorati del Turismo e della Cultura della Regione Sardegna e del Comune di Villagrande Strisaili.

Tutto il programma è consultabile nel sito www.ilcrogiuolo.eu

e sulla Pagina Facebook del Nurarcheofestival

Prenotazioni e prevendita: 3348821892

 

Ricordiamo inoltre che i siti di S'Arcu 'e is Forros e Sa Carcaredda sono aperti dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00.

Vi aspettiamo!

 

Se volete aiutarci a condividere gli eventi scaricate qui sotto la locandina in formato stampabile!

 

Allegati