Migrazioni d’Arte (MDA)
Contenuto inserito il: 25 apr 2023
Evento

Il 29 e 30 aprile il progetto internazionale M.D.A Migrazioni d’Arte, ideato da Rita Atzeri e da Il crogiuolo, si conclude in Sardegna con due giornate ricche di eventi a Orroli e Villagrande Strisaili.
Spettacoli di teatro, musica e danza animeranno il Nuraghe Arrubiu di Orroli e il santuario nuragico di S’Arcu ‘e is Forros a Villagrande dove, nel pomeriggio di domenica 30 aprile, si terrà il convegno "La dea La madre La terra: dalla Sardegna al Mediterraneo culti e pratiche rituali e magico-religiose", avente ad oggetto il rapporto tra archeologia e animazione culturale e coordinato da Ilaria Montis.
Noi vi aspettiamo a S’Arcu ‘e is Forros e Villagrande domenica 30 aprile per una giornata densa di incontri e appuntamenti
Programma Domenica 30 aprile, Villagrande Strisaili
- 10:30, S'Arcu ‘e is Forros,
visita guidata del complesso nuragico a cura di Archeonova.
- 12:00, S'Arcu ‘e is Forros,
Zatò e Ychì
spettacolo dal sapore orientale ideato e diretto da Senio G.B. Dattena.
Zatoychi, invincibile spadaccino cieco della tradizione giapponese, divide in due la sua anima, scindendosi nella forma maschile e in quella femminile, e si scontra in combattimenti cruenti, sostenuti e incalzati dai percussionisti sulla scena.
Sul palco, i coreografi e danzatori Valeria Russo e Lucas Monteiro Delfino, sulle musiche dal vivo di Marco Caredda.
- 15.00, Aula consiliare del Comune di Villagrande Strisaili
convegno dedicato all'archeologia e all'animazione culturale “La Dea, La Madre, La Terra”
Modera l’archeologa Ilaria Montis.
Durante la prima parte interverranno i docenti dell’Università di Tubingen Valentina Melchiorri e Thomas Shaefer; l’archeologo Rafail Charalampoulos dell’Università di Cipro; Nicholas Vella dell’Università di Malta; Giacomo Paglietti, archeologo e direttore dei musei di Villanovaforru e Santadi; Cecilia Marchese, archeologa, ricercatrice indipendente e divulgatrice e Gabriella Bernardi, ricercatrice e giornalista scientifica.
- 17:30, tavola rotonda “Valorizzare e comunicare il patrimonio archeologico attraverso eventi culturali, arte e spettacolo”.
Dopo l’introduzione a cura di Archenova, società che gestisce i siti i S’Arcu ‘e is Forros e Sa Carcaredda a Villagrande Strisaili, interverrano Omar Onnis, Ricercatore indipendente e scrittore e Giovanna Tanda, presidente della Cooperativa SILT di Alghero. Al termine, è previsto un dibattito pubblico.
- 19:00, S'Arcu ‘e is Forros,
IsKar - L’Anima Sacra della Luna
Spettacolo teatrale della compagnia Teatro Circo Maccus diretto da Virginia Viviano. Nell’evento performativo dal sapore rituale tutte le forze della natura sono coinvolte in un gioco di grandi suggestioni, capace di interpretare lo spirito del nostro tempo riflesso nel passato arcaico della Sardegna. La terra, l’acqua, l’aria e il fuoco, sapientemente mescolati ai gesti e ai corpi a contatto con l’iconografia nuragica portati in scena dai performers e danzatori Silvia Sotgiu (danza aerea) Karim Galici, Francesca Assiero e Camilla Vargiu, con l’attrice Marta Proietti Orzella; giochi di fuoco di Andres Gutierrez; sculture d’argilla di Enya Idda; interpretazioni vocali di Manuela Ragusa e Mario Pierno. Musiche dal vivo composte e interpretate da Armonie Evolutive con Michele Sun, Ivano Naiely, Patrizio Del Kama. Regia e adattamenti dei testi (di Sergio Atzeni, Pinuccio Sciola, Salvatore Cambosu e Maria Lai) di Virginia Viviano.
Per informazioni e prenotazioni 378.3027077
Ingresso al sito intero è di 5 euro, ridotto 3 euro
Il sito è a quasi 1000 metri d’altezza e suggeriamo di vestirsi bene la sera!
Il programma delle due giornate lo trovate al link: https://www.ilcrogiuolo.eu/2023/04/migrazioni-darte/