Dal Mare. Ritorno ad Itaca
Contenuto inserito il: 17 ago 2023
Evento

Santuario nuragico di S'Arcu 'e is Forros, Villagrande Strisaili
25 agosto 2023, dalle ore 18.00
Dal Mare. Ritorno ad Itaca
Venerdì 25 agosto al santuario nuragico di S’Arcu ‘e is Forros, grazie alla collaborazione tra l’Associazione Culturale Itzokor di Cagliari e Archeonova, ospiteremo la proiezione di “Dalla parte del mare”, il nuovo documentario diretto dal filmmaker cagliaritano Massimo Gasole, scritto in collaborazione con Marco Cadinu.
L’evento si inserisce tra le attività in cartellone per il Sardinia Archeo Festival, manifestazione ideata e curata dall’Associazione Culturale Itzokor di Cagliari e giunta quest’anno alla sua quarta edizione con il titolo di Ritorno a Itaca.
La serata inizierà alle 18.00 con la visita guidata speciale condotta dall’archeologo Enrico Dirminti e dall’archeologa Gianfranca Salis delle Soprintendenze di Sassari e Cagliari, profondi conoscitori del sito di S’Arcu ‘e is Forros che, pur essendo a quali mille metri d’altezza, ha con il mare un rapporto intenso e sorprendente.
Al tramonto, convivialità e i prodotti del territorio saranno invece i protagonisti dell’aperitivo durante il quale il sole si adagerà fino a scomparire dietro l’iconico profilo del Gennargentu.
Alle 20:30 è prevista la proiezione di Dalla parte del mare, il nuovo film d Massimo Gasole, scritto in collaborazione con Marco Cadinu, docente universitario di Storia dell’architetturapresso l’Università di Cagliari, e prodotto dalla Sky Survey System. Tra le strutture millenarie del sito, salperemo per un viaggio immersivo di esplorazione in barca a vela attorno all’isola della Sardegna, tra architettura, paesaggio e racconti di mare.
Interverranno: Marco Cadinu (protagonista, docente di Storia dell’Architettura), Paola Teti (protagonista, skipper), Massimo Gasole (regista), Laura Zanini (assistente di produzione), Alberto Masala (Sky Survey System, produttore)
"Attraverso la costa, lunghissima linea che come una pelle riveste la terra, sono filtrate relazioni e civiltà, opportunità e pericoli. Ogni epoca ha lasciato in Sardegna i suoi segni, racconti del suo tempo. Davanti alle foci dei fiumi, nelle montagne sui mari, sulle spiagge,si sono stratificati gli scenari della vita con opere che hanno modellato le forme della natura per ospitare i porti, le architetture delle città, le torri, i fari, le chiese e le tonnare.
Un viaggio di osservazione, per ritrovare i segni dell’immensa carica narrativa della terra vista dal mare. Un punto di vista unico, molto praticato nella storia, dotato di propri codici estetici e “sintattici”.
Un progetto nato dall’esigenza di riscoprire il rapporto dei sardi con il mare, la loro storia di navigatori e tramandare le gesta dei capitani arrivati da terre lontane"
Ingresso 15 euro. È raccomandata la prenotazione per poter predisporre l’aperitivo.
Per informazioni e prenotazioni:
378.3027077 (Archeonova) | 3280570071 (Itzokor)
Consigliati abiti comodi e caldi.
Ringraziamo Valentino Selis per la foto della locandina realizzata da Matteo Tatti.