S'Arcu 'e is Forros tra Terra e Cielo

Contenuto inserito il: 2 set 2023

Evento

Sabato 16 settembre 2023 > dalle 18:00

Santuario nuragico di S'Arcu 'e is Forros > Villagrande Strisaili

S'Arcu 'e is Forros tra Terra e Cielo

It.a.Cà Festival del turismo responsabile

Arzana, Lanusei e Villagrande Strisaili > 8-17 settembre 2023

 

Sabato 16 settembre, il santuario nuragico di S’Arcu ‘e is Forros si animerà con una serata dedicata all’osservazione del cielo, con riflessioni e approfondimenti sul tema scanditi dalla musica del pianoforte di Renato Muggiri e del violino di Elsa Paglietti.

L’evento si inserisce nell’ampio programma di It.a.Cà, Festival del turismo responsabile che si svolgerà tra Arzana, Lanusei e Villagrande Strisaili dall’8 al 17 settembre 2023 con iniziative, attività ed esperienze che permetteranno di vivere il territorio in modo sostenibile e profondo.

Per l’occasione, il sito di S’Arcu ‘e is Forros, ad oggi il più importante centro metallurgico della Sardegna nuragica e unico sito Ogliastrino candidato a patrimonio Unesco, si vestirà di un’atmosfera insolita e affascinante.

Alle 18:00 proporremo una visita guidata tematica dedicata al rapporto tra l’Uomo e la volta celeste nell’antichità con riflessioni scientifiche e poesie senza tempo.

Al tramonto, convivialità e i prodotti del territorio saranno invece i protagonisti dell’aperitivo durante il quale il cielo cambierà piano piano colore e il sole scivolerà dietro l’iconico profilo del Gennargentu, la vetta più alta dell’Isola.

Calato il sole, Carlo Dessì, esperto dell’Osservatorio astronomico F. Caliumi di Monte Armidda, tratteggiando storie e racconti di ieri e di oggi, ci accompagnerà nella lettura del cielo stellato sopra il sito e ci condurrà nell’osservazione astronomica resa magica dal dialogo tra le note del pianoforte di Renato Muggiri e il violino di Elsa Paglietti con musiche di Brahms, Muggiri e Paglietti.

A seguire potremmo ammirare le stelle con i telescopi.

 

Ingresso evento  > 25 euro (visita guidata, aperitivo e osservazione/concerto con prenotazione obbligatoria)

Per informazioni > 3783027077 (Archeonova)

É possibile prenotare e acquistare il biglietto attraverso il sistema di prenotazione on line > https://www.eventbrite.it/e/biglietti-itaca-ogliastra-sarcu-e-is-forros-tra-terra-e-cielo...

Vi invitiamo ad indossare abiti confortevoli e caldi.

 

Cogliamo l’occasione per invitarvi a partecipare all’incontro sulla valorizzazione sul patrimonio archeologico ogliastrino come forte attrattore turistico dal grande valore storico e identitario.

Venerdì 15 settembre 2023 > ore 17:30

Aula consiliare Comune di Lanusei > Lanusei

Il patrimonio archeologico dell’Ogliastra: un forte attrattore turistico dal grande valore storico e identitario

Il confronto, moderato da Francesco Manca, sarà animato dagli interventi di Bruno Billeci (Soprintendente per le province di Sassari e Nuoro, saluti istituzionali), Gianfranca Salis (funzionaria della Soprintendenza di Cagliari e Oristano e già direttrice degli scavi di Villagrande-Arzana-Lanusei), Nicola Dessì (La Nuova Luna, Nur Archeo Park e Progetto Seleni), Alessandra Garau (Archeonova,  attività e valorizzazione di S’Arcu ‘e is Forros e Sa Carcaredda), Cristina Pinna (Comune Arzana, progetti e attività tutela e valorizzazione dei beni archeologici), Enrico Dirminti (funzionario responsabile per il territorio della Soprintendenza di Sassari e Nuoro); concluderà il sindaco di Arzana Angelo Stochino.

 

Vi Aspettiamo!!

 

Eventi all'interno della Tappa It.a.Cà Ogliastra | 8 – 17 settembre 2023

Programma > https://www.facebook.com/itacaogliastra/events

Tema 2023 | Tutta un’altra storia: le comunità raccontano i territori

Siamo chi siamo, ma anche chi raccontiamo di essere. Perché le storie narrate o che ci narriamo danno un senso alle nostre vite e alla Storia delle società in cui viviamo.
 

IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica. Premiato dall‘Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU invita a scoprire luoghi e culture attraverso cammini a piedi e a pedali, presentazioni libri, concerti, spettacoli, incontri dal vivo e on-line per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.

www.festivalitaca.net

 

Allegati